Guida alla scelta del miglior corso di basso elettrico per principianti. In questo articolo offriamo una recensione su Fender Play, il corso online della Fender per imparare a suonare. Inoltre forniamo consigli utili per la scelta del miglior manuale di basso elettrico per iniziare.
LEGGI ANCHE:
Imparare a suonare il basso elettrico, così come qualsiasi altro strumento musicale, è una splendida avventura, che richiede passione, impegno e dedizione e che ripaga con grandi soddisfazioni.
Questo articolo è pensato soprattutto per aiutare i bassisti alle prime armi ad orientarsi nella giungla delle infinite proposte formative, più o meno valide, che circolano sul web, ma può essere utile anche ai bassisti più esperti in cerca di nuovi stimoli per progredire sullo strumento.
I corsi per basso proposti in questo articolo li abbiamo letti, studiati o quantomeno esaminati con attenzione e questo lavoro è frutto di un'attenta selezione. Speriamo davvero che la lettura possa tornarvi utile nel fantastico viaggio alla scoperta del basso elettrico.
Fender Play è una piattaforma multimediale che può essere fruita attraverso il sito internet, ma anche scaricando le comode app per smartphone e tablet, semplicissime da utilizzare e davvero ben fatte.
Mentre scriviamo questo post stiamo testando le lezioni di basso elettrico presenti sulla piattaforma, grazie ai 14 giorni di prova gratuita, che non richiede la carta di credito al momento della registrazione (cosa che abbiamo molto apprezzato).
Successivamente Fender Play ha un costo di $ 9,99 al mese, che scendono a $7,50 nel caso di abbonamento annuale, cifre piuttosto contenute considerando anche i prezzi praticati da altri corsi online.
Accedendo alla piattaforma abbiamo subito notato due cose molto importanti: l'elevata qualità del materiale video e audio di cui si compongono le lezioni e la progressività degli argomenti trattati. Le lezioni partono dal livello di principiante assoluto ed iniziano con l'insegnare ad imbracciare lo strumento e ad accordarlo, andando via via ad approfondire gli argomenti, con uno stile sempre pulito e lineare, che in poco tempo mette in condizione l'allievo di suonare efficaci riff e giri di basso.
Si sceglie il genere musicale che si vuole approfondire, tra: rock, funk, pop, blues, swing e si iniziano le lezioni, organizzate per livelli di difficoltà crescenti. In ogni momento si potrà navigare attraverso i vari generi musicali e scegliere di seguire la lezione che più ci occorre.
La cosa positiva è che le lezioni sono brevi, facili da seguire ed hanno un taglio pratico. Dopo i primi cenni sullo strumento ed alcuni utili elementi di teoria, si passa subito alla parte più divertente e si iniziano presto a suonare le prime canzoni, scegliendo, tra i tanti brani in archivio, quelli che più ci piacciono.
Una consolle comandi molto intuitiva permette di navigare tra gli argomenti e rende disponibili molte utili funzioni, tra cui il metronomo e il pratico accordatore Fender (che potete scaricare gratuitamente anche da questo link). Attraverso la consolle si passa agevolmente alla funzione "practice mode", che dà accesso alle tablature (TAB) di ciascun brano, permettendo di prendere dimestichezza con il più utilizzato standard di codifica internazionale della musica.
Come area di miglioramento, diciamo che Fender Play è pensata per le esigenze dei musicisti alle prime armi e può condurre l'allievo fino ad un livello intermedio, mentre i bassisti più esperti avranno bisogno orientarsi su soluzioni più complete e costose.
Fender è il leader mondiale degli strumenti musicali e la sua piattaforma di e-learning Fender Play si rivela degna del nome che porta. Vi consigliamo usufruire del periodo di prova gratuito e di valutarla di persona, il divertimento è assicurato!
Passando ai più tradizionali manuali cartacei, un ottimo corso che consigliamo è il Manuale di Basso di Andrea Rosatelli. Andrea è un bassista molto preparato, simpatico, appassionato, e può vantare collaborazioni con i maggiori artisti italiani e internazionali. Ha il grande dono della semplicità e riesce a spiegare con naturalezza anche gli argomenti più complessi. Il manuale di basso di Rosatelli si à conquistato un ruolo di primo piano, grazie soprattutto allo stile lineare, diretto ed efficace che lo contraddistingue. Formato da 20 lezioni, spiegate con l'ausilio di fotografie, tablature e spartiti, si completa con un DVD, tante basi audio su cui fare pratica e un supporto on-line sempre a disposizione. Questo corso di basso elettrico si rivolge soprattutto ai principianti ed inizia proprio con gli argomenti di base più importanti, come: l'impostazione delle mani, la familiarità con strumento, la conoscenza della tastiera. Se state cominciando a suonare lo strumento, questo corso di basso elettrico non può mancare nella vostra biblioteca.
Per i bassisti che hanno già affrontato la prima parte del percorso, consigliamo di proseguire con il Manuale di Basso volume 2, dello stesso Andrea Rosatelli, dove si apprendono i concetti più importanti di armonia, si intraprende lo studio delle triadi e si esaminano le tecniche principali, come lo slap e l'uso del plettro. Questo secondo manuale è il compimento perfetto del primo ed insieme formano un corso per basso elettrico davvero completo ed efficace, che sarà in grado di appassionarvi e di farvi progredire velocemente sullo strumento.
Se non conoscete Andrea Rosatelli, ve lo presentiamo con uno dei suoi bei video, in cui ci insegna ad improvvisare su un giro di blues...buona visione su Basse Frequenze!
Un manuale di basso elettrico che sicuramente ci sentiamo di consigliare è Basso For Dummies. Dell'autore, Patrick Pfeiffer, non sappiamo molto, a parte che è un bassista newyorkese di una certa fama. Il corso per basso invece è davvero ben fatto e si adatta molto bene alle esigenze dei principianti, portando gli argomenti fino ad un livello medio-alto. Composto da ben 400 pagine, questo manuale è completo ed esauriente e ha il pregio di dare consigli pratici anche sulla scelta del primo basso elettrico (vedi nostro post sull'argomento) e sulla manutenzione dello strumento. Nel libro si dà una buona infarinatura dei principali stili musicali: il rock, il funk, lo swing, ecc. Inoltre esamina molti bassisti contemporanei che, secondo l'autore, devono far parte del bagaglio musicale di un bravo bassista. Insomma, ad un prezzo più che ragionevole si acquista un testo completo, corposo, bene organizzato e adatto non solo ai principianti ma a tutti quelli che vogliono approfondire le conoscenze dello strumento.
Se ad un grande cuore si unisse una sconfinata esperienza, tecnica da vendere e un senso della musica fuori dal comune, si otterrebbe Massimo Moriconi, uno dei più forti bassisti italiani, musicista fuori dal comune e persona degnissima di stima ed ammirazione.
Le sue iconiche linee di basso si trovano negli album di artisti di caratura internazionale, da Mina a Ennio Morricone a Chet Baker e altre centinaia di collaborazioni. I suoi corsi sul basso elettrico hanno formato schiere di bassisti e per elencarli tutti non basterebbe un post dedicato. Qui riportiamo uno dei suoi lavori più recenti ed esaustivi, una summa di tutte le esperienze fatte come musicista e come maestro, un video corso che porterà l'allievo ad imparare in modo naturale, dove il risultato arriva come conseguenza del divertimento.
Alex Lo Foco è indubbiamente un bassista abbastanza giovane ma musicalmente già molto maturo, tecnicamente ineccepibile e dotato di un talento grandioso.
Noi abbiamo avuto il piacere di conoscerlo ed alla sua immensa bravura affianca una grande simpatia e la modestia dei grandi.
In questo metodo Alex inventa un sistema intuitivo che grazie a criteri cromatici riesce a decomporre il disegno delle scale in sezioni trasportabili su tutta la tastiera. Un metodo innovativo, basato su un approccio visivo, che magari richiede un po' di tempo per essere fatto proprio, ma grazia al quale si acquisisce una grande padronanza dello strumento e una tecnica di livello superiore.
Concludiamo questo post con il divertente video di Alex Lo Foco nella sua partecipazione al programma TV Itala's Got Talent, buona visione e mi raccomando, studiate il basso elettrico!
LEGGI ANCHE:
Questo è un post AI-Free e non si avvale dell'ausilio di AI Generative, ChatGPT e tecnologie similari. Tutti i contenuti sono originali e scritti dalle persone per le persone, con il solo scopo di condividere una passione. Tutti i piccoli introiti eventualmente prodotti vengono reinvestiti per il miglioramento del sito stesso.
Comments